Statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale


CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Statuto

Art. 1: costituzione

Il Consiglio pastorale Parrocchiale viene costituito a norma del canone 536 del Codice di Diritto Canonico, il quale stabilisce che in ogni parrocchia “venga costituito il Consiglio Pastorale, che presieduto dal Parroco e nel quale i fedeli, insieme con coloro che partecipano alla cura pastorale in forza del proprio ufficio, prestano il loro aiuto nel promuovere l’attività pastorale”.

Art. 2: natura

Il Consiglio Pastorale è l’organo consultivo, qualificato e significativo della responsabilità ecclesiale dell’intera Comunità parrocchiale nell’unità della fede e nella varietà dei carismi e ministeri.

Art. 3: finalità

Esso ha il compito di studiare, programmare promuovere e verificare, in spirito di fraternità e di comunione, alla luce del piano diocesano e foraniale, l’azione pastorale della comunità.

Art. 4: composizione

Il Consiglio Pastorale è composto
Dal Parroco che lo presiede
Da ministri ordinati che operano in Parrocchia;
da rappresentanti delle Comunità religiose ivi residenti;
e soprattutto da laici.
I membri laici del Consiglio Pastorale vengono scelti tra le persone che si distinguono per la vita cristiana,
volontà di impegno, capacità di dialogo e di sereno giudizio, nonché per conoscenza dei concreti bisogni della Parrocchia.
I laici rientrano in congruo numero a giudizio del parroco: di essi
Due terzi vengono scelti per elezione
Un terzo sono designati dal Parroco.
Per quanto concerne i membri da eleggere, ogni organismo laicale esistente in parrocchia designa per votazione uno o due elementi secondo il parere del Parroco.
E’ auspicabile che, appena possibile, altri membri laici vengano scelti per votazione in un’assemblea parrocchiale, tra i fedeli della parrocchia, non inseriti in organismi ecclesiali.

Art. 5: commissioni

All’interno del Consiglio si possono istituire Commissioni, con l’eventuale aggiunta di altri membri competenti, con il compito di seguire più da vicino un particolare settore del paiano pastorale.

Art. 6: durata

Il Consiglio Pastorale ha la durata di tre anni.
I membri elettivi possono essere rieletti per un secondo triennio.

Art. 7: rapporti con la Diocesi

Il Consiglio Pastorale deve essere in costante rapporto con la Diocesi e il suo Pastore.

Art. 8: modifiche

Il presente Statuto può essere modificato o integrato su richiesta di almeno un terzo dei membri del Consiglio con il voto favorevole della maggioranza assoluta degli stessi.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Ci piacerebbe aggiornarti con le nostre ultime novità

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Privacycheck

Accessibility Toolbar